Cinque parole di ospitalità
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Mons. Franco Giulio Brambilla (da molti anni membro della Redazione
e poi della Direzione della Rivista) ha iniziato il suo ministero episcopale nella Chiesa di Novara il 5 febbraio scorso. Il discorso di
ingresso, che qui riportiamo quasi integralmente, mette in luce ciò
che più gli sta a cuore nello svolgimento del suo compito pastorale,
effi cacemente evocato dalla parola ‘ospitalità’. Essa esprime uno stile
di Chiesa attuale e pertinente in questo tempo, come mostrano eloquentemente i cinque requisiti a cui mons. Brambilla allude perché la
Chiesa possa davvero confi gurarsi come una casa accogliente: anzitutto e fondamentalmente la custodia dello spazio santo del mistero
di Dio (la Parola e l’eucaristia); poi l’amore appassionato e fedele per
la comunità cristiana; il riconoscimento della feconda pluralità dei
‘volti’, dentro e fuori la Chiesa; l’assunzione cordiale dell’‘alfabeto’
della vita umana; la coltivazione della speranza in un’epoca di ‘passioni tristi’. Ne emerge una persuasiva fi gura di pastore e insieme
un ‘programma’ ricco di senso, sicuramente capace di suscitare le
energie per una rinnovata stagione di Chiesa.
|
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".