Coscienza e Parola. L’eredità preziosa del card. Martini
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il 10 febbraio 1980 Carlo Maria Martini faceva il suo ingresso come arcivescovo nella diocesi di Milano che avrebbe poi retto fino al 2002, lasciando il segno indimenticabile del suo ricco magistero. A distanza di quarant’anni mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e già vescovo ausiliare a Milano, ricorda con un lucido e appassionato intervento quello che a distanza possiamo sempre meglio apprezzare quale nucleo ispiratore dell’azione pastorale del card. Martini, l’incontro incandescente tra coscienza e Parola: «Credo che tutto il magistero di Martini possa essere riassunto in questo intento: favorire il “meraviglioso scambio” (admirabile commercium) tra la coscienza e la Parola, tra il terreno dell’umano e il seme della Parola. È l’incontro in cui coscienza e Parola, terreno e seme devono perdere qualcosa per arricchirsi reciprocamente».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
08.04.2021
Essere ancora umani. Il desiderio secondo Petrosino
Sabato 10 aprile alle ore 18 Silvano Petrosino sarà ospite alla XII edizione di Leggermente dal titolo "Essere ancora umani. Rileggere il sentimento"
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.