Il Discorso di Firenze. Un’Enciclica all’Italia
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
A poche settimane dalla conclusione del V Convegno ecclesiale nazionale di Firenze, mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e vicepresidente della Cei, riprende il discorso tenuto da Papa Francesco nella cattedrale di Santa Maria del Fiore. Si è trattato di un intervento programmatico e di grande forza prospettica, che ha indicato con chiarezza alla Chiesa italiana la direzione di marcia per svolgere la propria missione all’altezza della sfida dei tempi. Mons. Brambilla vi vede soprattutto lo sprone «a un cambiamento di stile e di… passo», richiesta impegnativa se per stile si intende «una maniera di abitare il mondo» che si lascia ispirare dal volto misericordioso di Gesù e assume come metodo di cammino ecclesiale la sinodalità. Ad esso va aggiunta la disposizione fiduciosa e fattiva al dialogo e all’incontro con «tutti coloro che hanno buona volontà». Si tratta forse del «punto più avanzato del Discorso di Firenze, quello che mi sembra richieda una profonda conversione pastorale. La potenza creativa del genio italiano va liberata in modo nuovo, ma ciò non può avvenire senza il concorso di molti». Francesco ha offerto con grande generosità e fiducia queste indicazioni, chiamando tutti, in quest’ora storica nella Chiesa italiana, a discernere e a operare in modo rinnovato forme di sequela sempre più trasparenti allo stile del Maestro di Nazaret.
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".