‘Castigo di Dio’ o ‘auto-castigo’ dell’uomo? Le intuizioni del profeta Ezechiele nella ‘notte’ dell’esilio
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Questo bel saggio di teologia biblica raccoglie l’obiezione che, immancabilmente, a ogni tragedia si leva contro la giustizia di Dio, sospettato di essere in qualche misura responsabile del male che affligge il mondo. Don Franco Manzi, biblista e docente presso la Facoltà teologica di Milano, tematizza quegli interrogativi rifacendosi alla concezione della retribuzione immanente proposta dal profeta Ezechiele, protagonista del dramma politico e religioso dell’esilio babilonese, concezione che trova il suo compimento/superamento nella rivelazione evangelica. «La timida intuizione di Ezechiele sull’auto-punizione dei peccatori e la sua nitida affermazione della responsabilità individuale al cospetto di Dio sospingono la rivelazione biblica verso il superamento di una concezione del Signore quasi fosse una divinità “bifronte” […] Ma sarà solo la rivelazione definitiva di Gesù sul Dio-Abbà univocamente buono che consentirà di respingere senza esitazioni questa tentazione comunque insorgente, soprattutto nelle stagioni crocifiggenti della vita».
|
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
09.02.2021
Webinar: L’epoca della Beautytudine
Mercoledì 24 febbraio Giuliano Zanchi e Silvano Petrosino raccontano la parabola della bellezza nel nostro secolo, da Dostoevskij alle serie tv.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".