Gli operai mandati nella vigna. Una parabola sconcertante sulla giustizia misericordiosa di Dio
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’articolo di don Franco Manzi, docente di Esegesi presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (Mi), invita a raccogliere la sollecitazione della parabola di Matteo 20, 1-16, che interroga il lettore a proposito di una giustizia «“illogicamente” illimitata» del Dio di Gesù. Intrisi come siamo dalla mentalità del do ut des, che tende a regolare tutte le nostre relazioni, facciamo fatica a comprendere che le realtà più importanti della vita non possono poggiare su questo fondamento. La ‘morale’ della parabola infatti è che «la categoria della giustizia meramente retributiva, con la sua intrinseca proporzionalità, non è adeguata a esprimere il sine modo della charitas che Dio “è” (1Gv 4,8.16). Anzi, la retribuzione, essendo condizionata, è una categoria insuperabilmente insufficiente a designare l’amore incondizionato, preveniente e gratuito, che il Padre di Gesù Cristo prova per ciascuno dei suoi figli».
|
|
News
01.08.2022
Lucia Capuzzi, il giornalismo con il “corazón”
Ritratto della giornalista della redazione Esteri di “Avvenire”, specializzata in America latina.
19.07.2022
Il rischio di voltarsi
Orfeo ed Euridice sul lettino dello psicanalista, con "Elogio del rischio" di Anne Dufourmantelle.
18.07.2022
La partita dei media, da Beckett a noi
Il teatro dell'assurdo di Beckett ci metteva in guardia contro i pericoli di una comunicazione inquinata. Cosa vuol dire fare un'ecologia dei media?
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.