Gli operai mandati nella vigna. Una parabola sconcertante sulla giustizia misericordiosa di Dio
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’articolo di don Franco Manzi, docente di Esegesi presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (Mi), invita a raccogliere la sollecitazione della parabola di Matteo 20, 1-16, che interroga il lettore a proposito di una giustizia «“illogicamente” illimitata» del Dio di Gesù. Intrisi come siamo dalla mentalità del do ut des, che tende a regolare tutte le nostre relazioni, facciamo fatica a comprendere che le realtà più importanti della vita non possono poggiare su questo fondamento. La ‘morale’ della parabola infatti è che «la categoria della giustizia meramente retributiva, con la sua intrinseca proporzionalità, non è adeguata a esprimere il sine modo della charitas che Dio “è” (1Gv 4,8.16). Anzi, la retribuzione, essendo condizionata, è una categoria insuperabilmente insufficiente a designare l’amore incondizionato, preveniente e gratuito, che il Padre di Gesù Cristo prova per ciascuno dei suoi figli».
|
|
News
20.01.2021
Webinar: I musulmani e l’emergenza sanitaria
Mercoledì 20 gennaio alle 21 presentazione online dell'ultimo quaderno CIRMiB Inside Migration "Malattia, morte e cura".
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".