La potenza salvifica di Dio nella debolezza della Chiesa
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’articolo di don Franco Manzi, docente di Esegesi biblica alla Facoltà teologica di Milano, prende spunto da un passo della Seconda lettera ai Corinti, dove Paolo parla di una ‘spina’ data alla sua carne perché non montasse in superbia. Risulta diffi cile identifi care con esattezza cosa fosse tale ‘spina’. Ma dal contesto è chiaro che essa era lo strumento perché l’Apostolo comprendesse che «basta la grazia del Signore», che la potenza di Dio si realizza attraverso la debolezza del discepolo e della comunità cristiana. Non è retorica, questa. Al contrario, è la questione decisiva su cui sta o cade la missione della Chiesa. Se per evangelizzare ci si affi da a mezzi potenti o alle proprie capacità, si fi nisce col disconoscere agli occhi degli uomini che la salvezza viene da Dio, è un tesoro che portiamo in vasi di creta. Affidarsi a questa consapevolezza fa la differenza nel lavoro pastorale: evita all’apostolo la logorante ansia per la propria prestazione e lascia spazio al misterioso dispiegarsi della potenza amorevole di Dio nella storia degli uomini.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.