Une liberté fragile. Gabriel Marcel, Jean Paul Sartre et la pratique phénoménologique
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
An exhausted philosophical place, put into circulation by Sartre itself, concerns the domains of the philosophies of existence: atheist with Heidegger and Sartre, Christian with Jaspers and Marcel. What unites (existence) divides (domains) and what divides unites, but in very different ways. All the protagonists reject Sartre’s categories. Thus, other proximities (Heidegger, Marcel, the being) and other differences (others) are created. However, it should not be believed that everything ends in controversy, because the unit is hidden in the division like the division in the unit. The relationship between Marcel and Sartre, in particular, finally gives the impression of a clear and unshakable divide. While the points of contact remain and the same controversy originates in the different way of practicing the phenomenology of existence, which nevertheless kept them close. Not just dissensions and contrasts, clashes and regrets. But also a fundamental reflection on the correct exercise of the phenomenological method around the experiences of existence.
keywordsGabriel Marcel, Jean-Paul Sartre, Freedom, Phenomenology, MethodBiografia dell'autoreUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Email: franco.riva@unicatt.it |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".
Archivio rivista
Articoli Online First
«La circolazione del pensiero europeo»
in Silvio e Bertrando Spaventa
Il sapiente stoico può esistere?
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
Il sapiente stoico può esistere?
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3