Con tutte le creature. Il cosmo nell’azione liturgica
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Presentiamo qui gran parte della relazione che François Cassingena-Trévedy (monaco dell’abbazia benedettina di Saint-Martin de Ligugé e docente di liturgia presso l’Institut Catholique di Parigi) ha tenuto nel maggio scorso al XII Convegno Liturgico Internazionale su ‘Liturgia e cosmo’, presso il monastero di Bose. Il saggio analizza la profonda relazione della liturgia cristiana con il creato, con quanto eccede gli spazi fisici, solitamente ‘chiusi’, della celebrazione: dalle origini essa non è né sorda né cieca rispetto a quanto accade, vive, respira o semplicemente esiste al di fuori dell’ambito delimitato in cui si svolge. Con le sue liturgie nutrite dalla parola biblica e dalla tradizione antica, la comunità cristiana chiama in chiesa il mondo creato, convocandolo quasi come ‘concelebrante’, illustre ‘parrocchiano’. Quanto avviene in chiesa, dunque, non allontana dal mondo naturale, non isola da esso, ma prende «a piene mani l’aria, la terra, il cielo e il mare», abbraccia, «con tutta l’estensione della nostra corporeità, contrassegnata dal segno cosmico e salvifico della croce, il fuori in tutta la sua grandezza e bellezza». Anzi, la liturgia aiuta a guardare alla creazione con uno sguardo che la bonifica, la protegge, la consola di tutti i maltrattamenti, nella misura in cui sospende e vieta ogni impossessamento violento, ogni sfruttamento cieco, per sostituirvi il senso e il gesto del ‘prendere il cibo’ nell’azione di grazie.
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".