Dalla fabbrica del sacro alla rivoluzione eucaristica. Riflessioni sul ritorno alla messa
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In questi mesi segnati da un graduale ritorno alla normalità delle celebrazioni liturgiche, risulta particolarmente interessante lo sguardo retrospettivo al quale invita la riflessione di François Cassingena-Trévedy, monaco benedettino dell’abbazia Saint-Martin di Ligugé, docente di Liturgia all’Institut catholique di Parigi. L’autore rievoca gli approcci alla questione della messa generatisi in risposta alla situazione di confinamento sociale che ha portato alla chiusura delle chiese. Il saggio, scritto nel maggio 2020, nota come la sospensione del culto abbia evidenziato un ritorno alla tentazione ‘religiosa’, segnato da un approccio reificante e ‘consumistico’ alla messa che propone interrogativi non secondari: «tutto il clamore che si è fatto […] attorno alla messa non ci impedisce forse di intendere l’Eucaristia? Non ci distrae di continuo dall’entrare nel processo vertiginoso che ha inaugurato, per noi, alla sera della sua passione, il gesto così semplice e al contempo così innovatore di Gesù?». Secondo Cassingena-Trévedy quindi, una riapertura avveduta dovrebbe preoccuparsi di recuperare la centralità del mistero celebrato, dimenticando l’assillo per la presa territoriale e la moltiplicazione dei riti che essa porta con sé, in vista del ripristino del primato dello spirituale sul rituale, al fine di operare un’autentica «rivoluzione eucaristica».
|
|
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.