Web 2.0, consumo-attivo e nuovi immaginari di «in-consumo»
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
RIASSUNTO
Collegandosi a un’emergente, sebbene ancora embrionale, «teoria critica» del web 2.0, il saggio esplora il tema del web 2.0 e degli user generated content in relazione al framework della sociologia dei consumi, inserendolo in un più ampio dibattito e discussione delle categorie sociologiche del «consumo consapevole», il «consumo critico», e persino della «decrescita dei consumi». Obiettivo del saggio è analizzare come il web 2.0, sebbene sia stato negli ultimi anni proposto come un nuovo modello di smarcamento dei consumatori dall’industria culturale, un sistema dove essi divengono protagonisti, co-creatori, artefici della produzione mediale, possa essere letto, viceversa, in maniera più «integrata» come un nuovo canale e un sistema di rigenerazione, da parte dell’industria mediale, delle proprie leve di attrazione e fidelizzazione del pubblico, nonché un nuovo sistema di produzione di plusvalore da parte dell’industria mediale. Il web 2.0 viene così associato ad altre forme contemporanee di rigenerazione e rialimentazione dell’immaginario e dell’industria dei consumi. Forme di in-consumo, dicotomie valoriali – quali il «consumo/non consumistico», il «consumo/attivo», il «consumo/eterno» – che, lungi dal rappresentare realmente proposte di sovvertimento del sistema dei consumi, e decolonizzare l’immaginario (Fabris 2010), agiscono nella direzione di inglobare le contraddizioni contemporanee, assorbendone e neutralizzandone il potere sovversivo, e ricordandoci, ancora una volta, che è semplicemente impossibile, oggi, non consumare. SUMMARY By connecting to an emerging, but still embryonic, «critical theory» on web 2.0, this essay explores its subject and user generated content in relation to consumer sociology frameworks, taking it to a wider debate and discussion over sociological categories of «well informed consumption», «critical consumption» and even the «decrease of consumption». The aim of this essay is to analyze how web 2.0, although proposed in the past few years as a new way for consumers to cut loose from cultural industries, a system in which they have become authors, co-creators, protagonists of media production, may be interpreted in a more integrated manner: as a new channel and a system of regeneration by media industries and, its lever on public attraction and loyalty, and also a new value-added production system created by the media industry itself. Web 2.0 is therefore associated with other contemporary forms of regeneration and the feeding of collective imagination and consumer industry. Forms of in-consumption, value dichotomies – such as the «non consumerist/consumption», «active/consumption», «eternal/consumption» – which, far from representing proposals to actively subvert the consumption system and decolonize imagination (Fabris, 2010), act towards the direction of encompassing contemporary contradictions, by absorbing them and neutralizing their subversive power, and reminding us, once again, that it is simply impossible today not to consume. |
|
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il Medioevo a Milano
Sabato 28 ottobre, la presentazione di "Sillabario Medievale" di Nicolangelo D'Acunto.
27.09.2023
La silenziosa resistenza delle donne in Afghanistan
La presentazione di "Noi, afghane" a Torino, venerdì 20 ottobre in occasione del Festival dell'Accoglienza.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
Le presentazioni di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2023 - 1. Gender and Labour in the Italian Audiovisual Industries. Critical Research Approaches and Methods
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
Annate disponibili online
202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973