La filosofia di Franz Brentano un secolo dopo
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The centenary of Brentano’s death provides the opportunity to witness the leading position carved out by his thought within the centennial history of «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», seeking to point out in what extent Brentano’s philosophy can be still considered ‘contemporary’. Specifically, most of the contemporary studies addressed to Brentano’s philosophy clearly show that the role of utmost importance he played, and still plays, within the history of philosophy is not only due to his introduction and discussion of the notion of intentionality. In the last decades indeed, specific attention has been payed (a) to Brentano’s ethical theory, (b) to his overall assessment of philosophy and (c) in arguing for the idea that psychology should to be considered in the same manner as a rigorous science. This paper is aimed at outlining the plan of this special issuedevoted to Brentano’s thought, briefly presenting the themes addressed in the essays submitted by expert scholars. Thematically speaking the topics addressed in the papers clearly mirror, on the one hand, the fruitfulness of Brentano’s ethics and, on the other, they shed light on a set of themes that support a more accurate consideration of his account of philosophy.
keywordsFranz Brentano, Intentionality, Ethical Theory, Rigorous Science, PsychologyBiografia degli autoriUniversità degli Studi di Parma. Email: gemmo.iocco@unipr.itUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Email: michele.lenoci@unicatt.it Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Email: savina.raynaud@unicatt.it |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
Archivio rivista
Articoli Online First
Conoscenza e logica. Spunti da Strawson
Reinhold e l’autorappresentazione del soggetto: un problema e una possibile soluzione
Di destini umani, punizioni e corpi animali Ps.-Timeo di Locri e l’Esegesi di Timeo 90e1-92c9
Reinhold e l’autorappresentazione del soggetto: un problema e una possibile soluzione
Di destini umani, punizioni e corpi animali Ps.-Timeo di Locri e l’Esegesi di Timeo 90e1-92c9
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2023 - 2. Matter and Its Semantic Correlations
Some Ancient and Modern Examples
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2023 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2023 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 4
Annate disponibili online
202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501949194819471946194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927192619251924192319221921192019191918191719161915191419131912191119101909