Appartenenze con riserva e soggettivizzazione della fede: quale via di uscita?
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Quali sono i criteri in forza dei quali è possibile identificare l’adesione alla fede cristiana? La domanda, antica come la Chiesa stessa, oggi è formulata attraverso le categorie di soggettivizzazione della fede, appartenenza con riserva, relativismo morale, cristianesimo della soglia. Con tali espressioni si vuole esprimere così la tendenza, oggi sempre più marcata, a non conformarsi ai parametri oggettivi dell’ortodossia e dell’ortoprassi. Mons. Giacomo Canobbio (vicario per la cultura nella diocesi di Brescia, docente di Teologia sistematica al seminario di Brescia e alla Facoltà teologica di Milano) illustra in quest’articolo alcune ragioni soggiacenti al fenomeno, sia interne sia esterne alla comunità cristiana. Ma soprattutto l’Autore si chiede che cosa è opportuno fare perché venga conseguito il reale obbiettivo della pastorale, «far vivere un’esistenza cristiana che comporti l’assunzione di tutti i suoi elementi costitutivi». Certo, i principi possono e devono essere affermati. Con la consapevolezza che tutti, pur non potendo aderguarvisi in pienezza, a essi devono tendere. Ma senza mirare a un cristianesimo elitario. Soprattutto, e positivamente, «la Chiesa in ogni sua articolazione non potrà non aiutare i credenti a cogliere il senso delle sue indicazioni, onde appaiano assumibili e praticabili».
|
|
News
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".
06.04.2022
Il dialogo necessario
Anteprima del libro di Dotti e Aldegani, "Che cosa cercate? Dialoghi e Vangelo", dedicato ai dialoghi di o con Gesù.