La difficile speranza. Testimoni di Cristo risorto
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Tempi difficili, questi, per la speranza. Il futuro tende ad apparire più come una minaccia che come un orizzonte promettente. Sarà la caduta delle ideologie, sarà il declino del nostro Paese e dell’Europa, sarà l’autocentratura post-moderna delle identità senza una causa che sappia mobilitare passioni, dedizione, intelligenza: purtroppo la rassegnazione al piccolo cabotaggio, se non addirittura la paura, costituiscono atteggiamenti sempre più diffusi nella nostra società, in particolare tra le giovani generazioni. È su questo sfondo culturale che mons. Giacomo Canobbio (docente di Teologia sistematica alla Facoltà teologica di Milano e al Seminario di Brescia) propone una riflessione di grande spessore, anche esistenziale, su come vivere, ripensare e attestare la speranza cristiana oggi. L’Autore sviluppa il discorso a partire dall’angolatura tematica del Convegno ecclesiale del 2006 su «Testimoni di Cristo risorto, speranza del mondo» (ne è appena uscita la traccia preparatoria, di cui l’articolo non ha potuto tener conto essendo stato scritto precedentemente). L’argomento del Convegno suona molto pertinente nell’attuale congiuntura culturale: «L’annuncio di una speranza trascendente si propone come antidoto non solo alla delusione, ma pure alla rinuncia a cercare ragioni ulteriori per l’esistenza umana, una volta constatato che sono cadute quelle che sembravano plausibili».
|
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 2
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 2
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920