Leggere per formarsi
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La crisi dell’editoria cattolica, in specie quella teologica, e l’annunciata chiusura di prestigiose riviste segnalano un dato che merita considerazione: nella Chiesa si legge sempre di meno. Mons. Giacomo Canobbio, docente di Teologia sistematica alla Facoltà teologica di Milano, riflette qui sull’importanza della lettura nella vita presbiterale, cercando di comprendere come lo spirito dei tempi e le mutate condizioni di esercizio del ministero inducano a ridurre i tempi distesi necessari a una proficua pratica di lettura e meditazione. L’intervento auspica vivamente qualificati tempi di formazione nella vita del prete. L’autore sostiene la necessità di non arrendersi alla semplificazione delle argomentazioni e al linguaggio evocativo e di facile effetto, non perché i preti debbano diventare tutti intellettuali, «bensì intelligenti, cioè persone che pensano, si interrogano, ricercano» e difendono con caparbietà le occasioni di ritiro in sé: «Avere cura di sé non è negazione di passione apostolica; è piuttosto riattingere il significato di quanto si sta facendo dedicando tempo a qualcosa che sollevi lo spirito e non soltanto mediante il riposo fisico e mentale, bensì mediante l’apprendimento di stili di esistenza che solo dai grandi spiriti si può ottenere».
|
|
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.