L’inferno in questione
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’approccio del cristiano ‘comune’ ai temi escatologici è fortemente
cambiato negli anni recenti. Ciò vale in modo particolare per la dottrina
dell’inferno, che ha risentito del più generale mutamento della visione
di Dio, ora percepito più secondo la cifra della misericordia che
della giustizia implacabile. Pensiamo sia quindi particolarmente utile
offrire la possibilità di una seria ripresa teologica del tema, che dissolva
l’ombra di scetticismo che lo vela, riducendolo a sopravvivenza
di una sorpassata mentalità mitica o a retaggio di una religione della
paura. Il contributo di mons. Giacomo Canobbio (docente di Teologia
sistematica alla Facoltà teologica di Milano) si propone questo obiettivo
anzitutto collocando la problematica nel quadro della sensibilità
odierna, per poi rileggere il dato tradizionale con l’ausilio dei grandi
teologi contemporanei che ne hanno favorito la ricomprensione. Capire
che i «novissimi sono veramente l’aldilà dell’al di qua», ovvero il
compimento del modo con il quale l’uomo determina la sua esistenza
in rapporto al Dio della salvezza, è la premessa per comprendere
il senso più profondo della dottrina dell’inferno: «Mantenere la responsabilità
dell’uomo nella determinazione del suo destino ultimo, il
quale non può venire “imposto” all’uomo se egli non vuole».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.