Riscoprire l’anima?
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’anima torna a far parlare di sé, e a far discutere. Lo testimoniano
recenti, fortunate, pubblicazioni, ma anche le sempre nuove acquisizioni
delle neuroscienze che, sulla base dello studio del cervello, vogliono
rendere ragione della particolarità della persona umana senza
ricorrere allo spirito o a un principio di altra ‘natura’. Di fronte a
queste prospettive la teologia è provocata a interrogarsi sulla possibilità/
necessità di affermare negli umani un elemento che non si
identifichi con il cervello e neppure con l’energia che pervade l’universo.
Affronta questo compito il noto teologo mons. Giacomo Canobbio
che, dopo aver presentato le posizioni delle neuroscienze e
aver sinteticamente riletto la tradizione biblico-teologica sul tema
dell’anima, ricorda che essa rappresenta come un leitmotiv in tutto il
corso del pensiero occidentale. L’idea di anima mirava anzitutto a
salvaguardare la singolare origine e quindi l’unicità dell’essere umano
e, in secondo luogo, rappresentava il necessario presupposto per
destinare all’uomo la vita eterna. Ancor oggi «il termine “anima” è
lo strumento linguistico per dire che l’essere umano non può essere
equiparato alle altre creature; con esso si vuol indicare che l’uomo
ha un’origine e un destino originali, che si riflettono nel suo modo
di porsi di fronte al mondo e di fronte a Dio».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.