Il magistero vivo della Chiesa. La cura per la testimonianza della fede
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il modesto dibattito odierno intorno al carisma di insegnamento dei
vescovi e all’infallibilità sembrerebbe indicare che esso non costituisce
problema; mentre sembra esserlo il modo di esercizio del ruolo
magisteriale: cosa signifi ca per il vescovo essere ‘maestro nella fede’,
al di là del compito strettamente dottrinale? A questo interrogativo
cerca di rispondere don Giampietro Ziviani, docente di Ecclesiologia
presso la Facoltà teologica del Triveneto (Padova), proponendo una
interessante rifl essione sulla complessità dei passaggi richiesti dalla
recezione di un’indicazione magisteriale. Questa messa a fuoco
evidenzia la diffusa illusione secondo la quale, quando una verità è
affermata (magistero dogmatico) o una indicazione pastorale è data,
essa viene automaticamente compresa (secondo passaggio) e creduta
o vissuta (terzo passaggio). In particolare l’Autore si sofferma sul
necessario spazio che la parola magisteriale deve garantire rispetto
alla fede in Cristo, non formulando la proposta in termini esaustivi
di domanda-risposta, ma come invito all’interiorità, all’abbattimento
degli idoli vani: proposta di un dono che si affi da alla libertà dei singoli
e alla loro capacità di discernere i modi storici della vita buona
e della cura comunitaria.
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".