Cadere in tempus nostrum. Cicerone, il teatro e le interferenze dell’attualità
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In the pro Sestio Cicero documents the complex relationship of the Latin theater of the first century BC with the ‘evenemential’ reality. In fact, he describes the rituals of collective presence, the whistles and the applause, that is, those significationes, which manifest the will of public opinion. But Cicero, through the story of the theatrical day of 57 BC, makes us understand how the practice of actualizing dramatic texts was a usual way. Roman spectators were ready to grasp in the theatrical communication those topics that seemed to cadere in tempus. An important fact to understand a theatrical reception that passed through a ‘Romanization’ and that in otherness could find its identity and even the present.
keywordsCicero, pro Sestio, Theater, Significationes, Theatrical ReceptionBiografia dell'autoreUniversità degli Studi di Palermo. Email: giovanna.petrone@unipa.it |
|
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
25.05.2023
La nuova normalità post Covid-19
Martedì 6 giugno alle 14:30, la presentazione del volume di Margherita Lanz e Camillo Regalia, in Università Cattolica.