Modelli drammatici per la retorica
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nel teatro la retorica trova un modello di riferimento per l’actio. A questa tocca infatti il compito di manifestarsi come una sorta di spettacolo che agisca sui sensi del pubblico e dei giudici, perché, come dice Quintiliano, attraverso gli occhi e le orecchie, il sentimento penetri nell’animo. Come dimostra l’appassionata e minuziosa analisi dedicata dall’autore dell’Institutio all’inizio della pro Milone, si richiede perciò all’oratore una voce educata e allenata, in grado di variare timbro e tonalità, sino a raggiungere il massimo dell’ampiezza, come un flauto ‘a fori tutti aperti’. L’espressività patemica del viso dell’oratore ha poi un riflesso nei mutamenti che intervengono nel volto dei destinatari, che testimoniano il raggiungimento, come nello spettacolo, di una sumpatheia collettiva.
L’immagine del flauto ricorre nei trattati di retorica a siglare l’equivalenza del forum… quasi theatrum, in cui si esplica un tipo di eloquenza destinato ad un uditorio il più vasto possibile.
|
|
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi
Archivio rivista
Articoli Open Access
Non inflati somnia Propertii:
morfologia di un paesaggio ‘callimacheo’ (Prop. III 3)
Tra misure e magnificenza: lo Zeus di Olimpia da Callimaco a Marziale
L’influsso dell’estetica callimachea nella polemica tra Asianesimo e Atticismo a Roma
Tra misure e magnificenza: lo Zeus di Olimpia da Callimaco a Marziale
L’influsso dell’estetica callimachea nella polemica tra Asianesimo e Atticismo a Roma
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22