Chiesa ed Europa. Radici e futuro di un progetto incompiuto
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’avvicinarsi delle elezioni europee ha ridato energia al dibattito sul futuro dell’Unione europea, messo in discussione in molti Paesi dal crescere dei consensi da parte delle variegate forze politiche a tendenza sovranista. Mons. Gianni Ambrosio, vescovo di Piacenza-Bobbio, già vicepresidente della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea e membro della Direzione della Rivista, propone un’ampia riflessione che evidenzia il senso originario del progetto europeo e ravvisa i motivi del suo recente declino. Secondo l’autore, per far fronte alle insidie dell’economia globalizzata e dei populismi, va tenuto vivo e riattu alizzato il ‘sogno’ dei padri fondatori dell’Europa: «Robert Schuman invitava a costruire l’Europa non come un isolotto di prosperità egoista ripiegato su di sé, ma come una comunità generosa di uomini e donne liberi, fraterni e responsabili anche per gli altri popoli».
|
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".