Galileo e la teologia
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il caso Galileo è stato a lungo considerato, soprattutto dalla polemica
illuministica, l’emblema dell’inimicizia tra la teologia e la scienza.
Se è indubitabile che il S. Uffizio condannò nel 1633 le tesi di
Galileo, tuttavia l’ostracismo da parte ecclesiastica non durò oltre il
XVIII secolo, fino a essere definitivamente superato con il Vaticano II
e il magistero di Giovanni Paolo II. Don Gianni Colzani (docente alla
Pontificia Università Urbaniana di Roma) in questo articolo ricostruisce
sinteticamente il caso e mostra tra l’altro come Galileo
avesse correttamente impostato il rapporto tra teologia e scienza,
considerando «il cosmo come un libro. La Scrittura e la natura sono
due libri che risalgono a Dio e, di conseguenza, le verità dei due libri
non possono contraddirsi senza porre in contraddizione il loro
unico autore». Quindi nei due diversi modi di avvicinarsi alla medesima
verità stanno la legittima autonomia e la relazione tra teologia
e scienza. Tuttavia, oggi il problema è piuttosto quello di mettere in
discussione una visione del sapere che lo riduce alla sola concezione
matematico-scientifica.
|
|
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.