Religiosi e laici.Verso una nuova collaborazione ecclesiale
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Negli ultimi anni svariati fattori – dai cambiamenti sociali alla diminuzione
delle vocazioni – hanno modificato sensibilmente la fisionomia
tradizionale della vita religiosa. Il noto teologo don Gianni
Colzani approfondisce, sullo sfondo di tali mutamenti, un importante
elemento di novità: la sempre più frequente collaborazione fra
religiosi e laici. Ben lungi dal ridurre la questione a semplice problema
organizzativo, l’Autore sottolinea la straordinaria occasione di
rilancio che questa situazione rappresenta per il carisma religioso, il
quale, ritrovata la propria identità profetica può, da un lato, accogliere
alcune istanze positive maturate dal laicato e, dall’altro, riproporre
forme peculiari di testimonianza: «L’esperienza di vita dei religiosi
sulla base dei consigli diventa il luminoso fondamento di una
capacità di orientare la vita spirituale e umana delle persone, di consolare
e sorreggere, di stare all’interno delle comunità come esempio
luminoso del servizio a Dio».
|
|
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.