«Per questo abbandoneranno il padre e la madre». Incroci generazionali e lealtà
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Lo studio che qui presentiamo mostra la profonda verità dell’antico adagio biblico, che da sempre collega la promessa di una vita feconda per l’amore dell’uomo e della donna con la separazione dalla famiglia d’origine. Gli autori, consulenti formatori e docenti presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, nonché conoscitori delle dinamiche legate alla vita celibataria, sottolineano tuttavia come tale verità vale anche per ogni sacerdote o consacrato che voglia essere spiritualmente e pastoralmente fecondo. L’articolo si dipana presentando con ricchezza di esemplificazioni i delicati intrecci generazionali dalla cui bontà dipende l’evoluzione di ogni individuo all’identità adulta e quindi alla fecondità relazionale. Queste pagine non si presentano quindi solo quale valido ausilio formativo per fidanzati, ma anche come occasione di riflessione su dinamiche che interpellano il modo col quale ciascuno interpreta l’essere figlio e/o padre e madre (nella carne e nello spirito).
|
|
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.