"Come ad amici". Lo stile dialogico del Vaticano II
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
"Un concilio che non sia recepito è un concilio che rimane senza effetto". Questa lapidaria affermazione di Y. Congar fa intuire il carattere strategico di un’adeguata riflessione sulla ricezione del Concilio Vaticano II a 50 anni dalla sua celebrazione. È quanto propone in queste pagine il prof. Gilles Routhier, docente alla facoltà di teologia dell’Università Laval, Québec, fondando le sue considerazioni su un metodo che privilegia l’attenzione alle pratiche, e considerando come gli insegnamenti del Concilio hanno trasformato le relazioni: anzitutto all’interno delle diverse componenti della Chiesa, quindi tra cattolici e non-cattolici (credenti di altre religioni, non credenti ed atei), infi ne tra Chiesa, ‘mondo’ e Stato. Non appare infatti sufficiente riferirsi ai discorsi, e nemmeno alle istituzioni create per dar seguito ai principi affermati e creare nuove pratiche: "Le istituzioni e le pratiche da sole non sono garanti di una vera conversione che si esprima anche attraverso attitudini di ascolto, di rispetto dei diversi punti di vista, ecc. Insomma, essa si esprime anche attraverso uno stile che testimonia una mentalità convertita o un novus habitus mentis". Prestare attenzione allo stile relazionale promosso dal Concilio, fondato sull’agire di Dio nei confronti dell’umanità, "che si rivolge agli uomini come ad amici e che conversa con loro", offre un modello all’azione della Chiesa; anche le conversioni di atteggiamenti, di pratiche e di mentalità richieste dal Concilio Vaticano II dovrebbero avere un tale radicamento e basarsi su fondamenti spirituali solidi, pena una ricezione insufficiente perché solo formale.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920