Il «‘martirio’ dell’amore» o il martirio nel quotidiano
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In queste ultime settimane il grande successo del film «Uomini di
Dio» mostra quanto sia significativa la vicenda dei monaci di Tibhirine,
trucidati nel 1996 da un gruppo di terroristi islamici sui monti
dell’Atlante in Algeria. In questo articolo Gilles Routhier (docente alla
Facoltà di teologia dell’Università Laval, Québec) analizza nel corpus
degli scritti di Christian de Chergé – priore della comunità – la
sua riflessione sul tema del martirio, andando così alle radici della luminosa
testimonianza offerta poi da lui stesso e dai suoi monaci. Il
martirio più che un evento straordinario ed eroico viene considerato
come l’estremo sigillo del dono di sé nella semplicità quotidiana
del monaco così come del cristiano in genere. «Il martire dell’amore
diviene allora un modo per la Chiesa di essere compagna di strada
con l’umanità ferita, di proseguire la conversazione con gli altri, senza
imporre nulla, senza alzare la voce, ma mettendo il grembiule e lavando
i piedi di chi si presenta e chiamando “amico” anche chi agisce
con violenza, spingendosi fino ad offrirgli il proprio perdono».
|
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.