La ricezione del Concilio. Mentalità, soggetti e tempo di un percorso laborioso
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Presentiamo la relazione che il prof. Gilles Routhier, docente alla Facoltà di teologia dell’Università Laval, Québec, ha proposto alla giornata di studio su Che cosa è successo nel Vaticano II, recentemente tenutasi all’Università Cattolica di Milano. Lo studio affronta la complessa problematica della ricezione ecclesiale del Vaticano II, focalizzando l’attenzione sull’accoglienza del messaggio conciliare inteso come proposta
di un nuovo stile ecclesiale nel rapporto con il mondo, valutando quindi l’incidenza del fattore generazionale sui processi di recezione.
Proprio l’approfondimento di questo secondo e poco esplorato interesse si rivela la pista più feconda di suggestioni. L’Autore invita a considerare come i difetti della pur positiva ricezione della prima generazione postconciliare abbiano determinato un atteggiamento della seconda generazione particolarmente sensibile al profilo identitario della fede cristiana. Questo conflitto generazionale suggerisce un cambiamento di approccio al corpus conciliare: terminata la fase delle ricostruzioni storiche, è forse venuto il momento di favorire un incontro fruttuoso fra il Vaticano II e le giovani generazioni, approfondendo le tematiche della relazione con la cultura, con il mondo e con gli altri,
particolarmente vive nei testi conciliari e, sia pur con diversa sensibilità, cruciali anche per i giovani credenti oggi.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 4
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 4
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920