Nuovi ministeri, Chiese locali e il futuro della missione
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Non soltanto nel Nordeuropa o nel Nordamerica (luoghi ben conosciuti
dall’autore di questo articolo), ma ormai anche in Italia molte
diocesi oggi chiamano e destinano dei laici a svolgere un ministero a
servizio del Vangelo e a nome della Chiesa. Molte di esse hanno anche
ristabilito il diaconato. La diminuzione del numero dei preti ha di
sicuro favorito questo nuovo stato di cose, ma non può essere additata
come l’unica giustificazione. Ospitiamo volentieri al riguardo la riflessione
del prof. Gilles Routhier, teologo canadese ormai conosciuto
dai lettori della Rivista, perché ci aiuta a costruire un quadro
interpretativo capace di indicarci la giusta prospettiva nel leggere il fenomeno
in atto. Questi «nuovi ministeri» traducono nella pratica la
consapevolezza della comunità ecclesiale circa l’annuncio del Vangelo,
promossa dal Concilio Vaticano II. Questi nuovi ministeri sono perciò
una chance non soltanto perché permettono alla Chiesa di andare
avanti, ma soprattutto perché la riorientano alla missione in mezzo
agli uomini, avendo come obiettivo il Regno. Questi «nuovi ministeri»
sono un terreno nel quale la Chiesa è chiamata a misurarsi con una
grande scelta: o cercare continuamente rimpiazzi per riproporre un
modello istituzionale superato dai cambiamenti culturali in atto; o
osare il coraggio di re-istituire il campo del ministero ecclesiale, sicura
dell’assistenza di uno Spirito che non smette di accompagnare il
popolo di Dio dentro la storia degli uomini.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920