Nuovi ministeri, Chiese locali e il futuro della missione
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Non soltanto nel Nordeuropa o nel Nordamerica (luoghi ben conosciuti
dall’autore di questo articolo), ma ormai anche in Italia molte
diocesi oggi chiamano e destinano dei laici a svolgere un ministero a
servizio del Vangelo e a nome della Chiesa. Molte di esse hanno anche
ristabilito il diaconato. La diminuzione del numero dei preti ha di
sicuro favorito questo nuovo stato di cose, ma non può essere additata
come l’unica giustificazione. Ospitiamo volentieri al riguardo la riflessione
del prof. Gilles Routhier, teologo canadese ormai conosciuto
dai lettori della Rivista, perché ci aiuta a costruire un quadro
interpretativo capace di indicarci la giusta prospettiva nel leggere il fenomeno
in atto. Questi «nuovi ministeri» traducono nella pratica la
consapevolezza della comunità ecclesiale circa l’annuncio del Vangelo,
promossa dal Concilio Vaticano II. Questi nuovi ministeri sono perciò
una chance non soltanto perché permettono alla Chiesa di andare
avanti, ma soprattutto perché la riorientano alla missione in mezzo
agli uomini, avendo come obiettivo il Regno. Questi «nuovi ministeri»
sono un terreno nel quale la Chiesa è chiamata a misurarsi con una
grande scelta: o cercare continuamente rimpiazzi per riproporre un
modello istituzionale superato dai cambiamenti culturali in atto; o
osare il coraggio di re-istituire il campo del ministero ecclesiale, sicura
dell’assistenza di uno Spirito che non smette di accompagnare il
popolo di Dio dentro la storia degli uomini.
|
|
News
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.
03.08.2022
Johnny Dotti, l’entusiasmo di vivere ho incontrato
Ritratto del pedagogista e imprenditore sociale che trasmette entusiasmo e passione per la vita.
18.07.2022
L’autorità che move il sole e le altre stelle
Senza guida anche Dante non avrebbe potuto superare l'Inferno: il consiglio di lettura tratto da Magatti e Martinelli, nell'alleanza tra generazioni.
18.07.2022
«Più vasto del cielo»: il cervello in versi
Il nostro cervello nei versi di Emily Dickinson, raccontati dalla Wolf.