Sull’interpretazione del Vaticano II. L’ermeneutica della riforma, compito per la teologia
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il prossimo anno verranno celebrati i 50 anni dell’apertura del Concilio Vaticano II, distanza temporale che consente di riprendere con maggior ponderazione il dibattito sul significato che quell’evento di capitale importanza assume per il futuro della Chiesa. In particolare ancora molto viva è la discussione su come debba essere interpretato il suo insegnamento in rapporto alla tradizione magisteriale della Chiesa postridentina. ll prof. Gilles Routhier, docente alla facoltà di Teologia dell’Università Laval, Québec, cerca in questo suo intervento di ricostruire tale dibattito relativamente alla disputa che contrappone un’ermeneutica della ‘rottura’ a una della ‘continuità’. In questa prima parte del suo intervento (la seconda comparirà sul n. 12 della Rivista) la ricostruzione prende le mosse dai negoziati condotti dalla Santa Sede con mons. Lefebvre e il suo gruppo, quindi analizza la scelta, operata negli anni ’80 dal card. Ratzinger, di sottolineare la ‘continuità’ dell’insegnamento conciliare in dialettica con le posizioni tradizionaliste del vescovo di Écône. Il saggio verrà completato sul prossimo numero dalla presentazione della proposta che papa Benedetto XVI ha posto in primo piano: quella di un’ermeneutica della riforma. Secondo Routhier questa autorevole indicazione rappresenta un compito importante per la teologia, che non deve accontentarsi di una concezione meccanica e ripetitiva della tradizione, fino ad ora incapace di cogliere il Concilio Vaticano II nella ricchezza dei suoi significati.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 11
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920