Il problema della responsabilità delle società italiane per i reati commessi all’estero
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
ABSTRACT: The Author examines questionable points as to existing provisions on criminal liability of
legal entities in relation to offences committed abroad while performing their activities, in the context
of globalization which induces Italian corporations to adopt international standards and to re-locate
elsewhere their activities. The Author outlines on the one hand the complex relationships between
criminal substantive provisions contained in the penal code as to crimes committed abroad and on the
other hand those circumstances that would impede or prevent the Italian law on criminal liability of
legal entities to be fully applied in such cases.
KEY WORDS: corporations, criminal responsibility, corporate crimes committed abroad. SOMMARIO: 1. Internazionalizzazione delle società e illeciti commessi all’estero – 2. La disciplina contenuta nell’art. 4 DLgs n. 231/2001 – 3. Rapporti con la disciplina del codice penale. – 4. Il richiamo all’art. 7 c.p. – 5. Il richiamo agli artt. 9 e 10 c.p. – 6. Problematiche applicative dell’art. 4 DLgs n. 231/2001: il requisito della doppia incriminazione. – 7. Delitti puniti con la multa. – 8. La presenza in Italia dell’autore del reato e della sede della società. – 9. Il principio del ne bis in idem. – 10. Reato commesso in parte in Italia: l’ambito applicativo dell’art. 6, 2°comma, c.p. – 11. Ne bis in idem e art. 6, 2°comma, c.p. – 12. Problematiche sull’accertamento della responsabilità dell’ente per il reato commesso all’estero. – 13. Ricadute nel sistema sanzionatorio |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501943194219411940