L’uomo non è il suo errore. Uno sguardo al sistema carcerario e alle sue alternative
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La recente celebrazione del giubileo dei carcerati, accompagnata dalle coraggiose e chiare parole di papa Francesco, hanno ridato voce al dibattito sul senso e l’efficacia della pena detentiva. Giorgio Pieri, Responsabile del Servizio carceri della Comunità Giovanni XXIII, forte della sua lunga esperienza riabilitativa in contesti comunitari, propone in modo franco e diretto una serie di interrogativi che investono la reale utilità del sistema detentivo proprio in ordine alla sua presunta efficacia nel tutelare la sicurezza dei cittadini. Molto più validi si sono dimostrati percorsi alternativi che consentono al detenuto reali rapporti umani e percorsi di crescita mediante i quali elaborare il pentimento per il male inferto e il perdono del male ricevuto, premessa per poter disinnescare le molle emotive che riconducono a delinquere. Queste esperienze alternative «possono rappresentare non solo una reale alternativa al carcere per numerosi detenuti, ma anche una possibilità diversa di evangelizzare l’uomo che sbaglia e con esso tutta la società».
|
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.