Cattolici, Risorgimento e unità d’Italia. Un processo sofferto e variegato
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Sullo sfondo delle celebrazioni del 150° anniversario della proclamazione
del Regno d’Italia, lo studio del prof. Giorgio Vecchio, ordinario
di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Parma,
analizza la complessità degli elementi che hanno concorso all’evolversi
del processo unitario italiano e l’altrettanto variegata partecipazione
delle diverse componenti del cattolicesimo italiano. Se è indubitabile
che il processo risorgimentale, caratterizzatosi in senso
conflittuale con la Chiesa, si conclude lasciando aperta una ferita tra
la coscienza nazionale e la fede religiosa, ciò non deve far dimenticare
che il Risorgimento non è accaduto senza il contributo cattolico,
«non era nato “intrinsecamente” anticristiano e che anzi tanti
erano stati i momenti di consenso e di convinta partecipazione di
laici e di preti cattolici».
|
|
News
18.07.2022
L’autorità che move il sole e le altre stelle
Senza guida anche Dante non avrebbe potuto superare l'Inferno: il consiglio di lettura tratto da Magatti e Martinelli, nell'alleanza tra generazioni.
18.07.2022
«Più vasto del cielo»: il cervello in versi
Il nostro cervello nei versi di Emily Dickinson, raccontati dalla Wolf.
18.07.2022
Sete di abbracci
Ci sono molti modi di provare sete, ma un abbraccio a volte vale quanto un oceano: Tolentino e i racconti di Galeano.
26.07.2022
Valeria Cantoni: il leader si prende cura dell’altro
Ritratto della filosofa dei manager che insegna l'empatia e il lavoro di squadra.