«Del Signore è la terra». L’attenzione di Gesù alla campagna
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Pubblichiamo qui una meditazione di taglio biblico-antropologico che mette a fuoco l’originaria relazione fra l’essere umano e la ‘madre terra’. Questo rapporto merita di essere ripreso anche nel contesto della nostra civiltà ‘evoluta’, urbanizzata e sommersa dalla tecnologia. Don Cesare Pagazzi, docente di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, intreccia fenomenologia del lavoro campestre – segnata dal chinarsi – e narrazione biblica, rinvenendo nella stessa conoscenza che Gesù aveva delle pratiche agricole un’attenzione alla «Legge della terra, senza la quale perfino l’onore accordato alla Legge di Mosè e alla Legge del Vangelo rischia d’esser praticato con la schiena troppo rigida e un portamento troppo impettito, incapace di piegarsi verso l’origine, il bisogno, la fine e la reale speranza dentro la fine […] chinarsi verso la terra è la Legge data fin dall’inizio, e un aspetto rilevante della vicenda del Figlio di Dio nella carne fino alla sua vita risorta e definitiva».
|
|
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.