La dimensione contemplativa della vita. A quarant’anni dalla prima lettera pastorale dell’arcivescovo Carlo Maria Martini
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nel corso del suo lungo episcopato a Milano Carlo Maria Martini ha lasciato, in diocesi ma non solo, una traccia ancora oggi riconoscibile e viva, pazientemente disegnata dal filo continuo delle sue Lettere pastorali. Don Giovanni Cesare Pagazzi, docente di Teologia presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano e l’Istituto Giovanni Paolo II di Roma, riprende qui in occasione del quarantennale dalla sua pubblicazione la prima e sorprendente Lettera, che spiazzò una città stordita dagli ultimi colpi di coda del terrorismo e già lanciata verso la frenesia di un nuovo consumismo. L’intuizione di Martini fu quella di proporre uno sguardo contemplativo sulla realtà, al fine di neutralizzare la radice mortifera di un attivismo ansioso e creare le condizioni per una radicale alternativa esistenziale: «Già quarant’anni fa il nuovo arcivescovo di Milano intuiva quanto sociologi e filosofi cominciano solo oggi a denunciare come l’esito più pericoloso della società occidentale: un’incessante, continua attività – 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 – che produce sonnambuli e sonnolenti, gente incapace di riposare bene e di ben vigilare».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".