Nuova evangelizzazione e pastorale degli adulti
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Abbiamo assistito in questi ultimi anni alla rapida erosione dei linguaggi
e dei gesti elementari per comunicare il senso delle cose di
ogni giorno che, come tali, determinano la strutturazione dell’identità
di singoli e società. Da questo processo non sono certo escluse le
questioni e le pratiche della fede. La pastorale odierna più avvertita
cerca di ovviare con generosità a questo scollamento, grazie ad approcci
diversi, riferiti alla ‘nuova evangelizzazione’ e declinati come
‘primo’ o ‘secondo annuncio’ e ‘modello catecumenale’. A volte però
questi nuovi stili pastorali rischiano di segnare una rottura netta con
la pratica religiosa ancora in corso. Don Giovanni Cesare Pagazzi,
docente di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia
Settentrionale di Milano, mette in guardia da questo pericolo, riprendendo
dalla Scrittura note di metodo e di stile che offrono un sicuro
riferimento ai pur necessari processi di innovazione pastorale.
A partite dal movimento fondamentale di novità e ripetizione – la
Bibbia non procede per sostituzioni, ma sempre per riprese – lo
studio sottolinea a mo’ di necessari corollari la capacità evangelica
di stimare l’interlocutore e il saper scegliere ‘prese’ antropologiche
sicure (che sappiano sostenere una ripresa della fede), come la generazione,
l’abitazione, il nutrimento, le tensioni dell’età di mezzo.
Secondo questa prospettiva tutti «gli adulti a noi affidati – risultato
di stili e metodiche pastorali che potremmo considerare un po’
stanche e di esperienze complesse e poco decifrabili – permettono
comunque una presa, propiziante la nostra ri-presa la quale quindi
non parte da un “punto zero”, ma da un vissuto storico, comprendente
magari un itinerario (un po’ confuso e ambivalente) di fede».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.