Poveri di parole, poveri di pensiero
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La perdita di competenze linguistiche è evidente nella nostra società. Basti sapere che oggi il vocabolario di base si aggira sulle 50.000 parole. Manca l’aggancio con la realtà, se non la si traduce in linguaggio. Un paradosso, nell’era della comunicazione.
La povertà lessicale è in crescita, come il numero dei nuovi poveri vittime della crisi? Non da oggi, il dibattito impegna le migliori intelligenze. Si ritiene che sempre più persone viaggino con un bagaglio ridottissimo di parole, giusto l’indispensabile per cavarsela nelle situazioni più comuni. Prevalgono usi “popolari” che si collocano al livello basso della variazione socio-culturale. Sono ignote o disattese le differenze di registro, come osservava già Cesare Segre. Più voci lamentano inoltre un generale abbassamento delle competenze linguistiche anche nelle produzioni scritte di laureati in discipline umanistiche. Strafalcioni, improprietà, ignoranza del lessico comune “e quant’altro” sembrano documentare l’avvenuta unità d’Italia, a scapito della norma. Peraltro, la norma cammina con le gambe degli uomini (e delle donne) e nella pratica quotidiana si adottano le forme più diffuse, con sguardo benevolo verso le deviazioni dallo standard. Prevalgono i democratici e i tolleranti, almeno sull’uso delle parole.
|
|
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914