Il ministero sacerdotale in una Chiesa in trasformazione
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il rapido passaggio dalla tradizionale ‘Chiesa di popolo’ a una sua
nuova forma ‘minoritaria’ richiede una corrispondente trasformazione
della figura del ministero sacerdotale. Questa è la tesi qui
proposta dal noto teologo dogmatico Gilbert Greshake che, con
argomentazioni semplici e stringenti, mostra come l’incamminarsi
della Chiesa verso una sensibilità e un agire ispirati cristologicamente
alla forma sacramentale richieda un conseguente mutamento
nell’azione pastorale. L’azione della Chiesa dovrebbe
coerentemente orientarsi a essere ‘solo’ rappresentazione simbolica
e sacramentale dell’agire di Dio: prassi ‘rappresentativa’ –
non più ‘produttiva’ – mediante la quale esprime ciò che Dio stesso
opera e desidera operare con l’uomo. Ma, fino a che punto le
cose stanno così? Questo interrogativo disegna efficacemente lo
spazio per immaginare la figura del sacerdote nella Chiesa che
verrà, essenzialmente connotata dall’attitudine al ministero dell’unità
e alla pratica della vita communis. La traduzione è di Claudia
Colombo.
|
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.