Niente è come sembra! Sviluppi contemporanei del teatro in carcere: l'esperienza di Brescia
digital
![]() Articolo
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Da molti anni seguiamo con interesse il diffondersi di esperienze teatrali nei contesti sociali, e notiamo come esse a volte propongano le medesime logiche della produzione teatrale professionale, altre volte invece inaugurino forme di ricerca artistica e sociale in cui la teatralità scopre e riscopre le sue differenti valenze. Questo secondo caso è comunemente detto teatro sociale e rappresenta un'espressione rilevante della teatralità contemporanea, assumendo la questione sulla necessità dell'atto teastrico e muovendo alla riscoperta del suo valore per l'essere umano. Esso agisce fuoriscena e fuori dai teatri, dove sperimenta, in dialettica con il contesto sociale, nuovi procedimenti di ricerca teatrale, aprendo le forme della drammaturgia nelle sue differenti funzioni – attorale, autorale e spettatoriale – alla partecipazione attiva del gruppo e della comunità. Il teatro sociale sfugge alle logiche del circuito e della vendita dello spettacolo, facendosi condurre dall'unica certezza che per l'essere umano, per la sussistenza della sua umanità, il teatro e, più in generale, le pratiche della performance artistica, siano assolutamente necessari. In quest'area si muovono alcune esperienze del teatro in contesti di reclusione, che rinasce nei luoghi costrettie ritrova nel fare artistico alcune funzioni sociali orientate allo sviluppo delle persone, dei gruppi, ma anche delle istituzioni e delle comunità locali che partecipano. Claudio Meldolesiafferma che il potere trasformativo del teatro stia nelle risorse proprie che l'immaginazione ha di contrastare l'emarginazione; è un'immaginazione corale, che nasce dalla partecipazione di un gruppo all'atto creativo teatrale, un coro che diviene autore e attore della produzione culturale, affermando così la propria soggettiva umanità. |
|
News
Archivio rivista
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era