Tempo di comunità. Pratiche teatrali e festive nella relazione tra scuola, comunità locale e territorio nell'area mantovana
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il saggio avvia una prima indagine sull’esperienza di teatro sociale comunitario realizzata nel territorio mantovano a partire dal 1995 fino ai giorni nostri, mettendo in luce come l’esercizio diretto delle funzioni teatrali dell’attoralità, autoralità e spettatorialità abbia prodotto risorse sociali e comunitarie. In particolare questi processi si sono mostrati capaci di offrire le condizioni per sperimentare modalità innovative di relazione tra i soggetti, individuali e collettivi, ma anche pubblici e privati, sostenendo l’invenzione di nuove forme di socialità e la legittimazione alla produzione culturale di alcuni soggetti normalmente periferici o esclusi. Inoltre si è evidenziato il ruolo importante della scuola che, comunità anch’essa, ha mostrato inedite capacità di co-autoralità dei processi culturali locali, coinvolgendo e alimentando la partecipazione attorale e autorale sia dei singoli e privati che delle istituzioni nella creazione di un tempo di comunità.
The essay starts a first survey on the experience of social community theatre in the territory of Mantua from 1995 to the present day, highlighting how the direct exercise of the theatrical functions of actoriality, authorship and spectatorship has produced social and community resources. In particular, these processes have been shown capable of providing the conditions to test innovative ways of relation between subjects, individual and collective, but also public and private, claiming the invention of new forms of sociality and legitimating the cultural production of some subjects that are usually peripheral or excluded. It has also highlighted the important role of the school that, being also a community, has shown unprecedented ability to co-authorship of the local cultural processes, involving and nurturing the actorial and authorial participation both of individual and private and institutions in the creation of a community moment |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973