I giorni del nemico
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
«Il male, qualunque esso sia, ci tocca sempre due volte. La prima ci ferisce, la seconda ci trasforma. Se qualcosa non si interpone tra questi due momenti, il male […] ci rende repliche di sé, lasciandoci sospesi, sfiduciati, dominati dal subdolo demone del nulla». Con queste parole Don Giuliano Zanchi, teologo e direttore scientifico della Fondazione Adriano Bernareggi di Bergamo, motiva, in questi giorni di graduale ripresa, l’importanza e l’urgenza di capire i significati di quanto è successo nei giorni più aspri della pandemia, di leggere le reazioni all’imprevisto, di interrogare il domani. Il suo saggio, pensato e ‘patito’ dall’epicentro del dramma lombardo, propone un’intensa, lucida e vigorosa rilettura dei «giorni del nemico» suggerendo parole e pensieri che avviino a una prima comprensione e rielaborazione di un evento che si prefigura come un tornante per le forme della cultura dell’Occidente e delle Chiese che in esso vivono. Un saggio ‘spietato’ e dolente, che onora il compito teologico di una lettura credente del presente, e invoca per la Chiesa e per tutti lo sforzo per trovare «parole nuove», quelle che spesso sanno nascere solo «dal concime della tragedia e occorrono torrenti di libertà spirituale per innaffiare il terreno che può farle germinare. Ne avremo altrettanto bisogno che di un sospirato efficace vaccino. Magari ci vorrà anche molto silenzio prima di trovarle».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.