La luce nella liturgia
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’esperienza della luce nella liturgia non è cosa scontata. Ce lo ricorda in queste pagine don Giuliano Zanchi (prete della diocesi di Bergamo, dove dirige la Fondazione Bernareggi, ed esperto dei rapporti tra liturgia, estetica e teologia). Se nella celebrazione cristiana i sensi umani in generale rivestono grande importanza, la percezione della luce in particolare ha a che fare con il cuore del mistero cristiano, la Pasqua. Questo legame è suggestivamente analizzato dall’Autore nei suoi fondamenti antropologici e nei suoi riferimenti teologici alla resurrezione di Gesù (di cui il cero pasquale è il simbolo), restituendoci l’intuizione che non ogni luce o illuminazione è congrua con la qualità cristiana della liturgia: in questo senso la luce accecante è differente da quella chiaroscurale tipica del mistero pasquale; e più concretamente, le candele elettriche sono ben diverse da quelle di cera. Questa diversità non è senza effetti per l’esperienza dello spirito. L’articolo illustra tale sensibilità attraverso numerosi esempi concreti alle celebrazioni liturgiche e ai loro luoghi, mostrando che «illuminare la liturgia cristiana è compito che interseca sfide pastorali essenziali: in gioco c’è proprio la fede nel risorto e il destino spirituale della vita umana». |
|
News
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9