L’universo e noi. Intervista a Marco Bersanelli
novitàdigital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Marco Bersanelli, professore ordinario di Astronomia e Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano, è tra i principali responsabili scientifici della missione spaziale Planck dell’ESA, lanciata nel 2009. Si occupa di cosmologia osservativa, e in particolare di misure del Fondo Cosmico di Microonde (CMB), la prima luce dell’universo. Nello scorso marzo ha parlato presso la Comunità parrocchiale di Longuelo, periferia di Bergamo, in un incontro rivolto a diverse parrocchie della città e intervistato da don Giuliano Zanchi, Direttore della Rivista. Per la rubrica Senti chi parla, pubblichiamo la trascrizione di quella intervista, che offre motivi di grande interesse, anzitutto la presentazione di una visione della ricerca scientifica in dialogo con le questioni del senso, e che sa superare certe aridità specialistiche. Essa ha in sottofondo un senso di meraviglia per l’immeritata e sorprendente intelligibilità dell’universo. Una visione che supera la tradizionale separazione fra cultura scientifica e cultura religiosa. Oggi in effetti si patisce una «scollatura tra l’esperienza scientifica e una visione umanistica, perché siamo figli di una modernità che ha voluto separare più che abbracciare in unità. E questa scollatura viene proprio da una mancanza di “senso religioso”, cioè di “senso del senso ultimo” delle cose. Da questo punto di vista penso che in futuro la scienza […] per sopravvivere avrà bisogno di respiro, di dialogo con le grandi “preoccupazioni dell’uomo e del suo destino” (come diceva Einstein), con il nostro desiderio di felicità e di bellezza».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920