Conoscenza intuitiva nel pensiero cristiano fra tarda Antichità e alto Medioevo
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Even if the term intuitio and other similar concepts (such as notitia or notio intuitiva)
are not explicitly cited (apart from a very few insignificant exceptions) in the
philosophical-theological vocabulary of the Early Middle Ages (VI-XII centuries),
the authors of this period frequently demonstrated in their theories of knowledge
the fundamental value of forms of the direct and immediate perception of the truth,
which they based on a shared and prevailing gnoseology rooted in exemplarism,
as recommended by the Augustinian model. A synoptic examination of texts from
some of the most significant evidence of this concept allows for an evaluation of
the role of immediate knowledge, which is comparable to the forms of contact between
the subject and object of knowledge – what other historical periods would
call «intuitive» –, in the most important systems of thought in the Early Middle
Ages: from Boethius to Virgil the Grammarian; to Alcuin and the other thinkers
of the first Carolingian age; from John Scotus Eriugena to Anselm of Aosta; up to
Gilbert of Poitiers to Alan of Lille.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
Archivio rivista
Articoli Online First
Le dimensioni del significato
tra fenomenologia e neuroscienze
un approccio interdisciplinare
Per un’estetica dell’espressione il Plusêtre nel Closlieu di Arno Stern
Tra fisica e metafisica: creazione e infinità divine nel pensiero di Descartes
Per un’estetica dell’espressione il Plusêtre nel Closlieu di Arno Stern
Tra fisica e metafisica: creazione e infinità divine nel pensiero di Descartes
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 2
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501949194819471946194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927192619251924192319221921192019191918191719161915191419131912191119101909