L’Europa assente e il compito della Chiesa
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Dopo aver analizzato sulle pagine del fascicolo di giugno le radici dell’odierna eclissi della cultura europea, mons. Giuseppe Angelini, docente di Teologia morale alla Facoltà teologica di Milano, propone in questo secondo articolo una via per rimediare alla grave perdita di memoria che impedisce all’Europa di offrire alla civiltà planetaria quanto solo essa può offrire, la testimonianza e le forme pratiche del suo umanesimo. Tale via passa anzitutto dal recupero della forma morale della vita che, necessaria per la strutturazione dell’identità del singolo e della stessa comunità civile, viene ora concepita come norma funzionale dell’agire, necessaria soltanto per rendere sostenibile al singolo il rapporto sociale. «Per rimediare alla minacciata evaporazione delle evidenze morali elementari occorre invece anzitutto cimentarsi con lo studio dell’esperienza effettiva delle persone; occorre dare espressione agli interrogativi che essa propone. Appunto a un tale discernimento deve servire la ripresa della memoria cristiana, che ha fatto l’Europa e che la cultura pubblica corrente invece rimuove, appellandosi ai pretesi principi universali». Qui si apre lo spazio per il contributo insostituibile della Chiesa e per la sua grande responsabilità storica.
|
|
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 4
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 4
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920