An exspectas ut Quintilianus ametur? (Iuv. 6, 75): antiesemplarità del teatro in ottica satirica
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Giovenale, in alcuni luoghi delle Satire, riflette sulla degenerazione dell’evento teatrale a Roma: esso non è più momento di riconoscimento collettivo nei valori fondanti dello Stato, ma spettacolo con atti e movenze al limite della decenza che stimolano le pulsioni più ignobili del pubblico, in particolare delle spettatrici. Gli autori di teatro, non più sostenuti da generosi mecenati, sono costretti a comporre opere di basso livello e grande successo presso il pubblico più rozzo per sopravvivere alla fame. Il popolo vede andare sul palco anche i nobili, i quali perdono la propria dignità e diventano attori di deprimenti farse, portando a compimento una pessima tradizione inaugurata da Nerone in persona.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.