L’avarizia. Un vizio tra difficoltà, frustrazioni e ansie
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Con il contributo di mons. Giuseppe Cremascoli, presbitero della diocesi di Lodi, docente emerito di Letteratura latina medioevale presso l’Università di Bologna, si conclude la rassegna che la Rivista ha dedicato ai vizi capitali. Lo studio si segnala per l’ampio rimando alle testimonianze letterarie a proposito di avarizia e di figure di avari, dall’epoca antica fino a oggi, a conferma del carattere subdolo e pervasivo di un vizio che cresce lentamente fino a minare la struttura personale e distruggere i legami sociali. Un vizio che trova rimedio nel coltivare il senso di misura, un pensiero del limite che protegga contro l’orrore della dismisura, come già ammoniva la tradizione classica, ripresa e approfondita da quella patristica.
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".