La nascita del «neoliberalismo» e la posizione di Wilhelm Röpke nel dibattito del XX secolo
novitàdigital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This contribution aims to retrace the intellectual context in which the idea of «neoliberalism» during the so-called Walter Lippmann Colloque of 1938 was born, paying attention to some of its philosophical and ethical assumptions. The guiding thread of the analysis will be delimited by the conceptions of Wilhelm Röpke (1899-1966), one of the protagonists and witnesses of the birth of the concept of «neoliberalism», supporter of the renewal of an authentic liberal tradition. In particular, the debate and the comparison with the views of Benedetto Croce and Francesco Vito will be examined, representing on the one hand authoritative interlocutors of Röpke but also important exponents of the liberal tradition in the European context of the 20th century. The analyses will also be enriched by reference to the correspondence – mostly unpublished – with the above-mentioned thinkers. Finally, the relation between (neo)liberalism and Christian ethics regarding the defense of the ethical reasons for human, economic, and political freedom will be taken into account and critical assessed.
keywordsNeoliberalism, Walter Lippmann, Wilhelm Röpke, Benedetto Croce, Francesco VitoBiografia dell'autoreKatholische Universität Eichstätt-Ingolstadt. Email: giuseppe.franco@ku.de |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
Le dimensioni del significato
tra fenomenologia e neuroscienze
un approccio interdisciplinare
Per un’estetica dell’espressione il Plusêtre nel Closlieu di Arno Stern
Tra fisica e metafisica: creazione e infinità divine nel pensiero di Descartes
Per un’estetica dell’espressione il Plusêtre nel Closlieu di Arno Stern
Tra fisica e metafisica: creazione e infinità divine nel pensiero di Descartes
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 2
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501949194819471946194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927192619251924192319221921192019191918191719161915191419131912191119101909