La via italiana alla televisione commerciale - The Italian way to commercial television
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
RIASSUNTO
Nell’articolo si mettono in evidenza alcuni avvenimenti che hanno preparato il terreno al fenomeno delle televisioni commerciali in Italia e che sono utili a capirne alcune caratteristiche. Il primo aspetto trattato riguarda una stagione di fermenti sociali, contestazioni e lotte che ha formato una cultura diffusa della comunicazione locale, di base, autogestita. C’è stato poi un cambiamento istituzionale con la creazione delle Regioni, che ha generato una spinta in favore del decentramento televisivo e della produzione locale e sociale di informazioni. Le opportunità offerte da nuove tecnologie di comunicazione come i videoregistratori portatili e la tv via cavo hanno facilitato la produzione diretta di contenuti televisivi su scala locale. Infine le trasformazioni nella distribuzione dei beni di largo consumo e la crescita delle grandi superfici commerciali ha provocato una crescita della domanda di spazi pubblicitari che ha alimentato direttamente l’espansione delle tv commerciali. SUMMARY The essay highlights some circumstances that have set the grounds for commercial TV in Italy, useful to understand some of its characteristics. The first aspect is the season of social turmoil, contestation and fights that formed a diffused culture of local and grassroots communication. Another is the institutional change that happened with creation of regions, which created a push towards TV decentralization and local production of information. The opportunities offered by the new communication technologies, such as portable video recorders and cable TV, facilitated the direct production of TV content on a local basis. Lastly, the transformation in the distribution of consumer goods and the growth of big hypermarkets have increased the demand of advertising spaces, that directly alimented the expansion of commercial TV. |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973