Conversazione sul soggetto
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
RIASSUNTO
È possibile parlare di soggetto oggi, e se sì, a quali strumenti di comprensione dobbiamo affidarci per farlo? Questa breve intervista passa in rassegna alcuni luoghi teorici divenuti imprescindibili per ogni interrogazione sulla natura e la struttura del soggetto umano. Liquidità, frammentazione, non-tracciabilità dell’identità lasciano intravedere, in filigrana, la resistenza di un ancoraggio a sé e all’altro che attraversa da sempre la struttura profonda del soggetto. Siamo così condotti a riconoscere nell’originario intrecciarsi tra sé e altro da sé il punto di partenza per un’antropologia che si sottragga alle semplificazioni tanto dell’antropologismo, quanto della denunciata sparizione di ciò che chiamiamo ‘soggetto individuale’. SUMMARY Today, is it possible to talk about the subject, and if yes, what tools of comprehension should we trust to do so? This short interview goes over certain theoretical constructs essential for every interrogation on the nature and structure of the human subject. Liquidity, fragmentation, non-traceability of identity, let half view the anchoring to oneself and the other which has always gone through the deep structure of the subject. We are lead to recognize within the early intertwining of the self and the other the starting point of an anthropology which is different from the simplifications of anthropologism and from the exposed disappearance of what we call the ‘individual subject’. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973