Liturgia e amore per i poveri
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La recente crisi economica ha portato a riscoprire parole da tempo
dimenticate come sobrietà, moderazione, condivisione, solidarietà.
Parole che la Chiesa ben conosce poiché, da sempre, essa ha
la consapevolezza di essere edificata dall’eucaristia, principio di condivisione
di un unico pane, come insistentemente afferma Paolo nella
Prima lettera ai Corinti. La riflessione di Goffredo Boselli, liturgista
e monaco della comunità di Bose, istruita dai testi paolini e
patristici, muove dalla domanda se l’attuale prassi eucaristica delle
comunità cristiane e il loro discernimento del corpo del Signore siano
deficitari, simili a quelli dell’antica comunità di Corinto. L’articolo
costituisce una preziosa occasione di verifica per le nostre comunità
a proposito del tenore delle loro celebrazioni liturgiche.
«Solo dall’eucaristia, e in essa dal gesto profetico della frazione del
pane, le comunità cristiane d’Occidente potranno rinnovare la loro
consapevolezza che la Chiesa non può essere corpo di Cristo se in
essa i cristiani, rigettando ogni forma di egoismo, non condividono i
loro beni con i poveri, quelli a loro prossimi come quelli lontani».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.