Liturgia e tempo. La storia umana letta a partire dalla Preghiera eucaristica IV
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La liturgia possiede un’intelligenza originaria del mistero della realtà,
di Dio e dell’uomo che si estende anche alla comprensione del
tempo e della storia. Guidato da questa premessa, Goffredo Boselli,
monaco della comunità ecumenica di Bose, rilegge la Preghiera eucaristica
IV, che si presenta come una vera e propria ‘liturgia del tempo’
poiché richiama e sintetizza l’intera economia di salvezza svelandone
il senso. Essa «ripercorre i “tempi” della storia della salvezza – la
creazione, le alleanze, la profezia, l’incarnazione, il Regno e la parusia
– come fossero movimenti di una sinfonia che si concatenano mantenendo
intatto il tema centrale dell’azione di grazie». Il prefazio e la
grande anamnesi della storia salvifica dopo il sanctus ne rappresentano
i primi due grandi movimenti, qui oggetto di commento, entrambi
convergenti nell’annuncio che Cristo è il principio e la fine del tempo:
la liturgia dispiega qui pienamente il suo tenore teologico, essa
«è vangelo sine glossa, è liturgia della nuova alleanza che, portando la
genuina novitas cristiana, offre all’umanità il vino nuovo che è Cristo».
|
|
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.